La Parte Generale del modello è principalmente dedicata a rappresentare:

  • L’assetto normativo e il regime sanzionatorio;
  • Il vantaggio dell’adozione del modello come esimente di responsabilità;
  • La funzione, i principi ispiratori, gli obiettivi, la verifica e l’aggiornamento del modello.
  • I Compiti, i Poteri, i Flussi informativi, il Reporting e il funzionamento dell’Organismo di Vigilanza.
  • La diffusione del Modello e la Formazione delle Risorse;
  • Il Sistema Disciplinare;

Per ciò che concerne la comunicazione, il Modello è formalmente comunicato a tutti gli organi sociali, nonché ai dirigenti apicali e ai dipendenti, mediante consegna di copia integrale dello stesso, anche su supporto informatico. Quanto alla formazione, il Modello assegna all’OdV il compito di promuovere e vigilare l’implementazione delle iniziative volte a favorire una conoscenza e una consapevolezza adeguate del Modello e dei Protocolli. All’uopo sono previste apposite attività formative (corsi, seminari, questionari, ecc.), differenziati in base al ruolo e alla responsabilità dei soggetti interessati. Il sistema disciplinare di VECA indica le Violazioni del Modello rilevanti ai fini del sistema disciplinare ex D.Lgs. n. 231/2001 e riepiloga le diverse sanzioni applicabili alle diverse categorie di soggetti passibili delle sanzioni previste (Dipendenti, Dirigenti, Amministratori, Sindaci e altri destinatari).

 

(Aggiornato al 14 ottobre 2019)